e4507966a67fe244348bed3423faecba14235915

© 2020 - Giulia Decataldo - Tel. 3714628809 - P.IVA 12238330018 - Via Giaglione 7, 10126 Torino

Dott.ssa Giulia Decataldo

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

Mi sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica, corso di laurea magistrale della facoltà di psicologia dell'Università degli Studi di Torino.

Ho conseguito l'abilitazione alla professione di psicologo e sono regolarmente iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte (iscrizione N. 8867).

Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l'Istituto Watson di Torino e sono socia ordinaria AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e terapia comportamentale e cognitiva).

Sono tutor DSA e ADHD.


FORMAZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE

Opero privatamente come psicologa e psicoterapeuta libero professionista. Lavoro con bambini, adolescenti e adulti occupandomi di percorsi clinici di psicoterapia individuale, supporto e consulenza psicologica, psicodiagnosi, valutazione e potenziamento delle funzioni cognitive.

La mia passione per la psicologia, l'interesse e l'attenzione che porto al contesto di cura risalgono a ben prima del percorso di formazione universitaria, ma è in quegli anni che ho potuto approfondire e sviluppare conoscenze e competenze specifiche come psicologa. Le prime esperienze pratiche sono state presso un ambulatorio di psicologia dell'età evolutiva presente sul territorio e, successivamente, presso un laboratorio di ricerca e clinica neuropsicologica.

Ho collaborato per quattro anni, in qualità di psicologa specializzanda in psicoterapia, presso il Servizio di Psicologia dell’ASL TO3 di Rivoli. In questo contesto mi sono occupata di psicodiagnosi in età evolutiva, del trattamento delle problematiche manifestate da bambini e adolescenti, con una presa in carico globale anche della famiglia, e di valutazione e potenziamento delle funzioni cognitive.


METODO DI LAVORO

L’approccio a cui faccio riferimento nella mia pratica clinica è quello cognitivo comportamentale: questa forma di terapia è considerata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità strumento elettivo nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici. 
Pratica e concreta, rivolta all’obiettivo e centrata sul qui ed ora, la psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC)  è scientificamente supportata e si avvale di protocolli clinici ben definiti, ponendo allo stesso tempo uno sguardo costante sull'individualità e i bisogni della singola persona. Ecco perchè ho scelto di formarmi come psicoterapeuta cognitivo comportamentale: oltre ad essere aperta a tecniche e modelli validati scientificamente, fornisce allo psicologo tutti gli strumenti necessari affinchè egli possa aiutare il paziente a diventare consapevole di schemi, pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali che ostacolano la possibilità di vivere una vita piena di significato.

Psicoterapeuta e paziente collaborano attivamente nell'identificazione di pensieri, emozioni e comportamenti al fine di apprendere strumenti e strategie efficaci per fronteggiare le difficoltà e le situazioni fonte di disagio e stress. Gli obiettivi sono pensati e stabiliti insieme, all'interno di una cornice di ascolto attivo ed empatico, di accettazione e non giudizio.

Oltre all'utilizzo delle tecniche proprie del mio approccio di riferimento, nella pratica clinica applico le conoscenze e le competenze acquisite in ambito neuropsicologico. Memoria, attenzione e linguaggio sono alcune delle funzioni cognitive che con l'invecchiamento fisiologico, oppure in seguito a danni neurologici (ictus e trauma cranico) o a patologie neurodegenerative (demenze), possono risultare compromesse, danneggiate. Lo psicologo esperto in neuropsicologia interviene effettuando screening cognitivi e valutazioni di approfondimento, pensando e progettando esercizi e percorsi specifici per la persona, al fine di stimolare, potenziare o riabilitare le funzioni cognitive. Le abilità e le strategie apprese in questo contesto sono trasferibili nella quoditianità e concorrono all'incremento dell'autonomia e alla promozione di una migliore qualità della vita.



AREE DI INTERVENTO

Principali servizi

  • Ansia, stress e preoccupazioni eccessive
  • Attacchi di panico
  • Fobie
  • Ansia sociale
  • Depressione, disturbo bipolare
  • Stress correlato a eventi traumatici
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell'età evolutiva

- Consulenza e supporto psicologico;
- Valutazione psicodiagnostica;

- Valutazione cognitiva e degli apprendimenti; potenziamento cognitivo per     bambini e ragazzi;

- Valutazione, riabilitazione e potenziamento delle funzioni cognitive per adulti e anziani (screening della memoria);
- Training specifici (gestione dello stress, gestione delle emozioni, comunicazione efficace);
- Parent training e supporto alla genitorialità.


facebook
instagram
linkedin